Ozonoterapia e terapia infiltrativa
La terapia infiltrativa è ormai un elemento imprescindibile per la maggiore parte delle problematiche muscolo-scheletriche perchè permette di essere estremamente selettiva e puntuale: ciò significa efficacia di azione e riduzione al minimo dei possibili effetti collaterali.
Problematiche trattate in ozonoterapia
Sindromi del tunnel carpale, tendiniti del gomito, mano e ginocchio. patologie cardiovascolari e degenerative, ulcere e infezioni cutanee, artrosi e condropatie in particolare a livello di spalla e ginocchio, prevenzione di riacutizzazioni infiammatorie dolori e contratture muscolari.
Come funziona
L'ozonoterapia consiste nell'utilizzare una forma particolare dell'ossigeno che ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e che induce una riparazione dei tessuti.
Negli ultimi anni questa particolare e interessante forma dell'ossigeno è sempre più utilizzata per i suoi effetti terapeutici sia nel breve che nel lungo periodi e per i pochissimi e rari effetti collaterali.
Ossigeno-Ozono terapia
Ozono nel trattamento delle Ulcere degli arti inferiori e in dermatologia
L’Ozono ha un ruolo fondamentale sui processi riparativi, infatti, la sintesi del collagene è parte fondamentale nel processo cicatriziale e se questo non è ben ossigenato sarà poco stabile e non tenderà alla sua maturazione.
La terapia con Ossigeno-Ozono riduce la viscosità ematica globale, riduce la viscosità plasmatica, aumenta la cessione di ossigeno ai tessuti, ha una massima attività antibatterica e antimicotica, nonché un’azione riepitelizzante e trofica.
Ozono nella cura delle malattie cardio-cerebrovascolari
L’ozono somministrato per via sistemica può essere considerato una terapia ad ampio spettro in quanto esercita un’azione antiflogistica, riattiva la microcircolazione in diversi organi ed apparati consentendo un maggior apporto di ossigeno ai tessuti. A questo livello agisce sul metabolismo cellulare e favorisce l’eliminazione di sostanze tossiche prodotte nelle cellule, determina una potente azione antiossidante e scavengers sui radicali liberi attraverso uno stimolo paradosso di perossidazione controllata che ottimizza le risposte da parte degli antiossidanti presenti nella cellula.
Risultati
01
AZIONE ANTI DOLORIFICA
E CICATRIZZANTE
02
AZIONE ANTI EDEMIGENA
E ANTI INFIAMMATORIA
03
AZIONE RIATTIVANTE IL MICROCIRCOLO E RIGENERANTE PER I TESSUTI
Altre sostanze utilizzate in terapia infiltrativa
Analizzando le varie sostanze di cui possiamo avvalerci per fini terapeutici utilizziamo:
-
Acido ialuronico per artrosi e condropatie in particolare a livello di spalla e ginocchio.
-
Cortisone per alleviare stati infiammatori e permettere un'instaurazione precoce di una fisioterapia.
-
Anestetici per alleviare dolori e contratture muscolari.
In taluni casi si valuta l'affiancamento al fisioterapista per una rieducazione globale e una corretta educazione all'igiene posturale attraverso l'insegnamento di esercizi specifici per prevenire riacutizzazioni dolorose.